AGGIORNAMENTO DEL 3 MAGGIO 2020 Il decreto legge 25 marzo 2020 prevede che la violazione delle numerose limitazioni alla circolazione per contrastare…
Categoria: Domande e Risposte
CORONAVIRUS-AGGIORNATO: cosa si può fare, e come! Autocertificazione si o no
AGGIORNAMENTO DEL 3 MAGGIO 2020 In questi giorni in cui le libertà personali di ciascuno sono state limitate per combattere il…
Differenze tra reato, delitto e contravvenzione
I reati si distinguono in delitti e contravvenzioni. Nella pratica, dunque, quando si parla di reati si intende richiamare o un delitto,…
Legittima difesa in casa – la nuova legge
La legittima difesa, (art. 52 c.p.) è una reazione ad un’aggressione ammessa dall’ordinamento per salvare se stessi o terzi. Per la…
Reati su Facebook ed altri social network
I reati commessi sui social network come Facebook, non sono necessariamente dei crimini informatici. In effetti, altra cosa sono i crimini informatici (v.…
La Depenalizzazione del 2016
I decreti legislativi n. 7 del 2016 e n. 8 del 2016 hanno operato una profonda depenalizzazione; molte figure, dunque, non sono…
Oblio, Privacy, Social Media e diritto penale
L’oblio è il diritto di ogni persona a non restare indeterminatamente esposta ai danni ulteriori che arreca al suo onore e alla…
L’omicidio stradale
La legge sull’omicidio stradale ha istituito un nuovo delitto a sè stante nel codice penale (art. 589 bis c.p.), come anche quello…
Non Punibilità per la Particolare tenuità del fatto
La particolare tenuità del fatto è prevista dall’art. 131-bis codice penale ed esclude la punibilità per alcune condotte criminose particolarmente lievi.…
Studio di Avvocati Penalisti
Gli Avvocati penalisti esperti di Studio Penalista offrono servizi professionali di consulenza penale online e di difesa penale in Tribunale, in…
Cosa è il Phishing e come viene punito
Il Phishing è una tecnica illegale e penalmente rilevante (cfr. Conferenza su Frode informatica, furto di identità digitale, e Phishing).…
Difesa Penale in Tribunale
La difesa penale è necessaria nel caso di ricezione dell’invito a rendere interrogatorio, di un avviso di garanzia, dell’avviso della…
Differenze tra Ingiuria diffamazione e calunnia
Le figure di Ingiuria diffamazione e calunnia sono molto simili tra loro poiché ruotano attorno al concetto di reputazione, ma…
Lo Stalking ed il CyberStalking
Il termine Stalking non è un termine tecnico giuridico e designa il cacciatore che si apposta per catturare la preda.…
Le investigazioni difensive
La normativa delle investigazioni difensive è relativamente una novità del nostro sistema giudiziario penale. La legge n. 397 del 7 dicembre…
Differenze tra procedimento penale, processo penale e causa civile
La differenza tra procedimento e processo penale è soprattutto una questione di esatta definizione di fasi diverse della procedura penale. Invece,…
L’abuso di ufficio ed il rifiuto di atti di ufficio
L’abuso d’ufficio ed il rifiuto di atti di ufficio sono delitti contro la Pubblica Amministrazione commessi dai Pubblici Ufficiali o…
Differenze tra tentato omicidio, omicidio colposo e preterintenzionale
L’omicidio colposo (art. 589 c.p.), si verifica quando qualcuno, per colpa, cagiona la morte di uomo. In questo caso l’autore del…
Riparazione e risarcimento dell’errore giudiziario
L’errore giudiziario consiste nella scoperta, mediante l’impugnazione straordinaria della revisione (cfr. art. 629 e seguenti c.p.p.), dell’ingiustizia sostanziale di una…
Riparazione e risarcimento per l’ingiusta detenzione sofferta
All’imputato è riconosciuto un vero e proprio diritto soggettivo ad ottenere un’equa riparazione per la custodia cautelare subita ingiustamente (artt.…
Equa riparazione per l’irragionevole durata del processo
Il nostro ordinamento prevede il diritto all’equa riparazione per l’irragionevole durata del processo. La disciplina è contenuta nella cosiddetta “Legge…